Primo Soccorso, corso teorico-pratico rivolto alla cittadinanza, che ha lo scopo di fornire una conoscenza di base del primo soccorso, attraverso lezioni in aula, simulazioni e pratica sui manichini.
Verrà spiegato in modo semplice e pratico il comportamento da tenere per non commettere errori pericolosi sia per la vittima che per i soccorritori.

Saranno presentate le tecniche efficaci e sicure praticabili da un soccorritore non esperto (quale il comune cittadino) nel soccorso a una persona vittima di fratture, ferite, attacchi cardiaci o respiratori ed altri piccoli e grandi “incidenti” che possono mettere in pericolo la vita di parenti, colleghi o altre persone.
Le lezioni saranno tenute da personale della Croce Rossa Italiana in possesso del titolo di monitore, rilasciato al termine di uno specifico corso formativo.
La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa della salute e della dignità dell’uomo; a tal fine vengono organizzati, tra l’altro corsi di Primo Soccorso diretti sia agli studenti delle scuole (elementare – medie – superiori) sia alla popolazione.
I corsi vengono svolti da MONITORI ed ISTRUTTORI della CRI che diffondono presso le varie scuole, istituzioni ed enti le norme di primo soccorso rivolte alla prevenzione degli incidenti e di quegli errori che potrebbero causare gravi conseguenze, come nei casi degli eventi traumatici, se non trattati adeguatamente.
La Conoscenza del Primo Soccorso, invero, dovrebbe essere patrimonio di tutta la POPOLAZIONE perché tutti potremmo potenzialmente essere vittime di incidenti o trovarci nella situazione di dover portare soccorso al prossimo o verso i propri familiari.
Lo scopo dei CORSI è quindi, quello di formare gli elementi base per poter, in situazioni di emergenza, intervenire nel modo giusto ma essenzialmente senza arrecare ulteriori danni all’infortunato, permettendogli, anzi, di ATTENDERE al meglio il soccorso qualificato.
La CRI ha predisposto da sempre un programma base diversificato secondo l’utente nel numero delle ore del corso.
I Corsi vengono svolti dietro corresponsione di un contributo alla CRI differenziato a secondo l’utente (cittadino oppure Ente/Azienda).
PROGRAMMA CORSO:
Introduzione al Primo Soccorso. Concetti di Urgenza e Gravità. Priorità di intervento in caso di molti infortunati. Condotta del soccorritore. L’autoprotezione. Esame dell’infortunato. Attivazione del Servizio di Emergenza Sanitaria. La ‘catena della sopravvivenza’. Il B.L.S. (Basic Life Support = Supporto vitale di base). La defibrillazione precoce. L’importanza del Primo Soccorritore. Valutazione dello stato di coscienza. L’infortunato incosciente. Apertura delle vie aeree, controllo della respirazione. L’infortunato incosciente che respira. Posizione Laterale di Sicurezza. Esercitazioni pratiche. Aspetti legali del Primo Soccorso (l’omissione di soccorso). L’infortunato incosciente che non respira o non respira normalmente. Introduzione all’apparato respiratorio: concetti di cellula, tessuto, organo, apparato. La vita delle cellule; funzioni delle cellule. La respirazione cellulare. |
L’apparato respiratorio (cenni di anatomia e fisiologia). Il ‘triangolo della vita’.La Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP): tecnica della Respirazione Artificiale; tecnica del Massaggio Cardiaco. B.L.S. nell’adulto 1) in caso di arresto cardiaco primario 2) in caso di arresto respiratorio primario. B.L.S. pediatrico. Esercitazioni pratiche: RCP a 1 Soccorritore – RCP a 2 Soccorritori. Cause di arresto respiratorio. Ostruzione delle vie aeree (manovre di disostruzione: esercitazioni pratiche). Annegamento. Folgorazione. Farmaci, alcool, droghe. Alterazione nella composizione dell’aria inspirata (eccesso di CO2 ). Presenza di gas tossici. Arresto respiratorio conseguente ad arresto cardiaco primario. |
Ripasso del B.L.S. Completamento esercitazioni pratiche.Apparato Cardiocircolatorio (anatomia e fisiologia). Il sangue. Cenni sulla donazione del sangue. Emorragie esterne, esteriorizzate, interne. Tamponamento di emorragie esterne semplici. Emorragie profuse: punti di compressione a distanza; uso del laccio emostatico. Emorragie esteriorizzate. Emorragie interne. |
Lo stato di shock (cause e tipi di shock). Prevenzione e Primo Soccorso. La cute. Le ferite. Ferite semplici. Medicazioni, bendaggi. Ferite gravi. Triangolazioni protettive. Posizionamento del ferito. Il tetano. Vaccinazione, sieroprofilassi. Concetto di immunità: attiva e passiva – naturale e artificiale. |
Le ustioni. I congelamenti. Apparato osteo-articolare. Lesioni ai muscoli. Lesioni alle articolazioni (distorsioni, lussazioni). Fratture: classificazione. Immobilizzazioni di fortuna per sospette lesioni agli arti superiori, inferiori, al torace. |
Sistema nervoso centrale e periferico.Traumi cranici: lesioni esterne (frattura cranica); lesioni interne (commozione cerebrale, contusione cerebrale, compressione cerebrale). Primo Soccorso. Traumi vertebrali. Sospetta frattura di colonna vertebrale. Comportamento del Primo Soccorritore. ( Si dia, se possibile, inizio alla lezione successiva ). |
Malori improvvisi, perdite di coscienza. Lipotimia, sincope. Ipertensione, arteriosclerosi, ateromasia; concetti di trombo e di embolo. Congestione cerebrale, ictus cerebrale. Prevenzione e Primo Soccorso. Le cardiopatie ischemiche: angina pectoris, infarto del miocardio. Arresto cardiaco improvviso: ripasso parte pratica del B.L.S. (RCP a 1 e a 2 soccorritori). Prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’edema polmonare acuto. |
Malori dovuti a cause ambientali (colpo di calore, assideramento). Malori relativi al sistema nervoso centrale: epilessia, convulsioni febbrili nel bambino. Crisi isterica. Crisi di panico. Apparato digerente. Avvelenamenti; intossicazione da cibi, farmaci, sostanze chimiche. Alcoolismo acuto. Prevenzione e Primo soccorso. Coliche epatiche, intestinali, renali. Emergenze nel diabete: crisi iperglicemica; crisi ipoglicemica. |
Tossicodipendenze. Alcoolismo cronico. Tossicodipendenza da oppiacei: crisi da overdose; crisi da astinenza. Tossicodipendenza da droghe d’abuso più comuni. Corpi estranei nell’occhio, nell’orecchio. Punture di insetti. Morsi di animali. Il parto precipitoso. |
Lezione supplementare di riserva ed integrativa. Ripasso parte pratica (BLS – RCP). Eventuale proiezione diapositive o filmati. Storia e Principi della Croce Rossa. La Protezione Civile. |
– Durata del Corso: Da 18 a 20 ore divise in 9 – 10 lezioni biorarie
Il Corso è svolto da Personale Medico coadiuvato per le parti pratiche da Infermieri e/o Monitori di PS C.R.I. appositamente formati.
Per garantire la migliore formazione i nostri corsi sono esclusivamente a NUMERO CHIUSO.
E’ possibile iscriversi sia online (cliccando sul pulsante sotto), sia contattando la segreteria al numero 06.9994288.
– Attestato di frequenza: E’ consentito un massimo di due assenze. A chi avrà completato il corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza ove sarà specificato: “Il presente Attestato non può essere usato per farne oggetto di prestazioni professionali”.
Costi del Corso:
Il Corso ha un costo di € 35,00 cad. (IVA compresa)