Donazione del Sangue

Cos’è utile sapere…

“Donare il sangue ed i suoi componenti” rappresenta un gesto importante che parte dal cuore di ognuno e arriva a tutta la comunità. Significa intervenire gratuitamente, volontariamente e consapevolmente per integrarne la disponibilità.

A tal proposito si ribadisce, come già in passato la Croce Rossa Italiana ha avuto modo di segnalare, che ogni anno nella nostra regione mancano circa 30 mila unità di sangue; mancanza che determina il differimento di numerosi interventi chirurgici.
Da evidenziare altresì che la trasfusione di sangue è l’unica terapia in grado di salvare la vita umana (emorragie gravi, talassemici, ecc.) ed ha, peraltro, un effetto benefico sugli stessi donatori.

Lo sapevate che?

La maggior delle persone può donare il sangue e ognuno potrebbe, almeno una volta nella vita, averne bisogno.

Per donare sangue bisogna avere almeno 18 anni. Si può donare sangue intero fino all’età di 65 anni, mentre per le donazioni di plasma e piastrine il limite è di 60 anni. è necessario pesare almeno 50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio.

Esistono poi condizioni patologiche o comportamentali non compatibili temporaneamente o definitivamente con la donazione in quanto dannose per il donatore, come le cardiopatie, l’ulcera gastrica o duodenale, l’anemia. Sono causa di sospensione temporanea quelle condizioni per le quali, trascorso il periodo di non idoneità, si può riprendere l’attività di donazione, come, ad esempio, la sindrome influenzale, la faringite (mal di gola), le gastroenteriti, alcuni tipi di terapia (antibiotici), gli interventi chirurgici, i viaggi in zone tropicali. Il rischio infettivo più temuto è quello da HIV (virus responsabile dell’AIDS), da HBV (virus responsabile dell’epatite B) e da HCV (virus responsabile dell’epatite C).
Oggi i test di laboratorio per la diagnosi di queste malattie sono estremamente sensibili e specifici e consentono di rilevare la presenza del virus nel sangue poco tempo dopo l’infezione. Le nuove tecniche di biologia molecolare possono ricercare la presenza di frammenti dell’agente infettante nel sangue. Esiste tuttavia un intervallo di tempo in cui il virus presente nell’organismo non è rilevabile dai test di laboratorio, il cosiddetto “periodo di finestra diagnostica”.

Per ovviare a questo limite dei test, nel corso del colloquio tra il medico ed donatore, in un momento ancora “potenziale”, viene data grande attenzione ad alcuni comportamenti a rischio, come l’assunzione di sostanze stupefacenti, rapporti sessuali a rischio, rapporti sessuali o convivenza con soggetti positivi per epatite B, epatite C o AIDS, come anche l’esecuzione di tatuaggi o piercing, etc.

INFO DONAZIONI SANGUE: 

LINEE GUIDA DONAZIONE DEL SANGUE
INFORMAZIONE SULLE ANALISI DEL SANGUE
FAQ

MAIL   sabatino@cri.it

RECAPITO TEELFONICO sotto indicato

PROSSIMA DONAZIONE

domenica 15 ottobre 2023

presso Bracciano – Parrocchia S.S. Salvatore – Via delle Palme

Donazione successiva:

12 novembre – Canale Monterano

>> ATTENZIONE! PER LA DONAZIONE SI RENDE NECESSARIA LA PRENOTAZIONE<<

Per donazioni nei Comuni di MANZIANA/CANALE MONTERANO: prenotarsi chiamando 351 898 4866

Per donazioni nei Comuni di BRACCIANO/TREVIGNANO ROMANO: prenotarsi chiamando 350 584 2057.

calendario 2023 scaricabile qui

Le raccolte sangue effettuate sul territorio nazionale, sono regolamentate dalla legislazione vigente e costantemente monitorate dal ministero della sanità attraverso il Centro Nazionale Sangue che si avvale a sua volta dei Centri Regionali Sangue. Questo sistema, integrato in una rete mondiale attraverso l’Organizzazione Mondiale della Sanità, monitora e tiene aggiornati i Centri Trasfusionali, segnalando per tempo i casi di malattie trasmissibili con il sangue.

Informarsi prima di effettuare  una donazione di sangue  è una condizione imprescindibile  per il donatore responsabile e consapevole.

Per questo motivo invitiamo sempre i nostri donatori a consultare il sito del Centro Nazionale Sangue  dove sono presenti le misure di prevenzione ed esclusione che i Centri Trasfusionali devono adottare per evitare la diffusione di sangue infetto.

Vi invitiamo a consultare il sito del Centro Nazionale Sangue per avere una informazione puntuale .


DATI SACCHE RACCOLTE NEL 2023 e negli anni passati:

  • Domenica 15 gennaio 2023 – Canale Monterano: 25 sacche raccolte
  • Mercoledì 25 gennaio 2023 – Canale Monterano: 29 sacche raccolte
  • Domenica 19 febbraio 2023 – Bracciano: 29 sacche raccolte
  • Sabato 25 marzo 2023 – Canale Monterano: 19 sacche raccolte
  • Domenica 16 aprile 2023 – Trevignano Romano: 31 sacche raccolte
  • Mercoledì 26 aprile 2023 – Bracciano: 18 sacche raccolte
  • Venerdì 5 maggio 2023 – Bracciano – Liceo Vian: 24 sacche raccolte
  • Domenica 14 maggio 2023 – Canale Monterano: 30 sacche raccolte
  • Domenica 18 giugno 2023 – Bracciano: 26 sacche raccolte
  • Domenica 16 luglio 2023 – Canale Monterano: 27 sacche raccolte
  • Mercoledì 26 luglio 2023 – Canale Monterano: 20 sacche raccolte
  • Domenica 6 agosto 2023 – Trevignano Romano: 22 sacche raccolte
  • Sabato 12 agosto 2023 – Anguillara Sabazia: 14 sacche raccolte
  • Domenica 17 settembre 2023 – Canale Monterano: 26 sacche raccolte
  • Anno 2022: 415 sacche raccolte
  • Anno 2021: 391 sacche raccolte
  • Anno 2020: 379 sacche raccolte
  • Anno 2019: 344 sacche raccolte
  • Anno 2018: 435 sacche raccolte
  • Anno 2017: 267 sacche raccolte
  • Anno 2016: 348 sacche raccolte
  • Anno 2015: 388 sacche raccolte.
  • Anno 2014: 403 sacche raccolte.
  • Anno 2013: 416 sacche raccolte;
  • Anno 2012: 393 sacche raccolte.