Promuovere la cultura della donazione sangue, organi e tessuti.

Cos’è utile sapere

Lo sviluppo dell’individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all’individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.

Ecco perché la Croce Rossa Italiana pianifica e implementa attività e progetti di assistenza sanitaria e di tutela e promozione della salute volti alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l’adozione di misure sociali, comportamentali che determinino un buono stato di  salute.

Lo sapevi che?

La maggior delle persone può donare il sangue e ognuno potrebbe, almeno una volta nella vita, averne bisogno.

Per donare sangue bisogna avere almeno 18 anni. Si può donare sangue intero fino all’età di 65 anni, mentre per le donazioni di plasma e piastrine il limite è di 60 anni. è necessario pesare almeno 50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio.

Esistono poi condizioni patologiche o comportamentali non compatibili temporaneamente o definitivamente con la donazione in quanto dannose per il donatore, come le cardiopatie, l’ulcera gastrica o duodenale, l’anemia. Sono causa di sospensione temporanea quelle condizioni per le quali, trascorso il periodo di non idoneità, si può riprendere l’attività di donazione, come, ad esempio, la sindrome influenzale, la faringite (mal di gola), le gastroenteriti, alcuni tipi di terapia (antibiotici), gli interventi chirurgici, i viaggi in zone tropicali. Il rischio infettivo più temuto è quello da HIV (virus responsabile dell’AIDS), da HBV (virus responsabile dell’epatite B) e da HCV (virus responsabile dell’epatite C).

Info utili per la Donazione Sangue

ATTENZIONE! PER LA DONAZIONE SI RENDE NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

PRENOTAZIONI:

– Comuni di MANZIANA/CANALE MONTERANO Tel. 351 898 4866

– Comuni di BRACCIANO/TREVIGNANO ROMANO Tel. 350 584 2057

Tutte le date del 2024

Ultima donazione 2023: 17.12 Trevignano Romano