FULLD – (Rianimazione cardio-polmonare con Defibrillatore)

PER LA POPOLAZIONE (PERSONALE LAICO) e per SOCCORRITORI (PROTOCOLLO SANITARI)

Il corso ha come obiettivo il trattamento dell’arresto cardiaco/respiratorio in un soggetto adulto, bambino e lattante.

Le finalità del corso possono essere così riassunte:

  • Acquisizione dei concetti base relativi al trattamento dell’arresto cardiaco secondo le linee guida della Croce Rossa Italiana (Secondo metodologia didattica e linee guida E.R.C.);
  • Riconoscimento dell’arresto cardio-respiratorio e il trattamento di base nell’adulto, bambino e lattante;
  • Attuazione delle manovre per il trattamento dell’arresto cardio-circolatorio con il DAE (Defibrillatore semi-automatico) con simulazioni su manichini Brayden che attestano la corretta esecuzione delle compressioni toraciche;
  • Attuazione delle procedure di base per la disostruzione delle  vie aeree nell’adulto, bambino e lattante.
  • Acquisizione della capacità di controllo e  gestione di una situazione critica, sia da soli che in collaborazione con altri membri dell’equipe.

Il corso è rivolto a personale laico, con lo scopo di formare professionisti in grado di saper riconoscere e trattare tale evento in una qualsiasi circostanza ci troviamo. I Corsi di Formazione per il personale SANITARIO possono essere richiesti inviando una mail a info@crianguillara.org.

L’evento formativo è gestito dalla Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lazio (Centro di formazione Blsd–Pblsd accreditato dalla Regione Lazio con Deliberazione n° 119 del 31 marzo 2015 dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria 118).

Il corso è tenuto da docenti ed istruttori FULLD (BLSD-PBLSD), esperti in medicina d’emergenza-urgenza, con esperienza nell’ambito della formazione sull’emergenza sanitaria.

Descrizione del Corso

Il “Progetto Full D” è la nuova offerta formativa che la Croce Rossa Italiana propone in materia di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore.

Si tratta di un corso intensivo che riunisce la formazione per la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nell’adulto (BLS-D), le manovre di disostruzione pediatrica (MDVAEP) e la rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillatore nel bambino e nel lattante (PBLS-D).

La Croce Rossa Italiana ha abbracciato una filosofia di formazione già avallata in molti paesi europei, dove si è visto che l’insegnamento delle manovre salvavita diventa molto più efficace se concentrato in un unico evento educativo.

La concentrazione della formazione, inoltre, permette di abbattere i costi di iscrizione per i partecipanti con l’obbiettivo di raggiungere più persone possibili salvando così più vite umane.

Questa metodologia di formazione veniva già raccomandata dalle maggiori società scientifiche con l’emanazione delle nuove linee guida in materia di rianimazione cardiopolmonare nel 2010.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato CRI (unitamente alla Regione Lazio) di avvenuta formazione. L’attestazione rilasciata è valida nei concorsi pubblici per le forze armate.

Modalità e programma del corso:

Il corso ha una durata complessiva di 5 ore, ci sarà una parte teorica, della durata di circa 45 minuti, ed una sessione di prove pratiche su manichini, con l’utilizzo del Defibrillatore Trainer.

Per le sessioni pratiche ci sarà un rapporto Istruttore/Allievi di 1/6 e tutti i discenti avranno modo di esercitarsi ed apprendere le tecniche. Gli Istruttori possono essere sia sanitari che laici. Quest’ultimi, attraverso corsi di formazione mirati, organizzati da Croce Rossa Italiana, vengono abilitati ad istruire soccorritori non sanitari ad eseguire in maniera efficace e sicura le manovre di primo soccorso (BLSD e PBLSD) necessarie a ridurre il tasso di mortalità della popolazione. E’ prevista sempre la presenza di un Direttore del corso altamente qualificato.

Costi del Corso:

  • Il Corso ha un costo di € 40,00 iva compresa cad.
  • Aggiornamento (biennale) ha un costo di € 25,00 iva compresa cad.

VAI ALLA SEZIONE: “ISCRIZIONI ON-LINE”



CORSO PROTOCOLLO SANITARIO

Durata: 8 ore

Esercitazioni pratiche: si

Requisiti: Si, ogni partecipante deve aver compiuto la maggiore età

Obiettivo: l’apprendimento da parte del partecipante dell’esecuzione, efficace e sempre aggiornata, delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo in maniera appropriata del defibrillatore semiautomatico, sia in età adulta che pediatrica (BLSD – PBLSD).

Il superamento del corso prevede il raggiungimento del livello accettabile di performance previsto nell’esecuzione pratica della sequenza di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione in età adulta e pediatrica con valutazione certificante.

Programma: Dimostrazione sequenza BLSD a 2 Soccorritori; le manovre salvavita in età adulta e pediatrica (rianimazione cardiopolmonare, BLS e defibrillazione); stazioni Skills tecniche: liberazione vie aeree, ventilazione, compressioni toraciche esterne, defibrillazione in età adulta e pediatrica; Pausa pranzo; Sequenza BLSD a 2 soccorritori in età adulta e pediatrica; Test teorico; Valutazione certificativa: sequenza BLSD a 2 soccorritori in età adulta e pediatrica; Questionario di gradimento

Attestato: si, certificazione di idoneità all’uso del defibrillatore semiautomatico

Costi del Corso:

  • Il Corso ha un costo di € 80,00 iva compresa cad.
  • Aggiornamento (biennale) ha un costo di € 40,00 iva compresa cad.

VAI ALLA SEZIONE: “ISCRIZIONI ON-LINE”