Il nostro Volontariato temporaneo

Una risposta immediata, motivata e costante nei primi mesi dell’emergenza. Sono stati molti i cittadini che, non appena diffusa la notizia dell’attivazione del Volontariato Temporaneo, hanno deciso di dare il loro contributo. Cittadini residenti nei Comuni di nostra competenza ma anche provenienti dalle zone limitrofe e impegnati qui per lavoro, pronti a rendersi utili una volta terminato il loro turno. A questi si è aggiunto anche chi, per motivi legati alla situazione emergenziale, si è trovato in zona senza la possibilità di ritornare a casa propria, ma con la voglia di rendersi utile. Giovanissimi e più grandi, liberi professionisti, studenti, tutti uniti per un unico scopo.

“L’esperienza di Volontariato con Croce Rossa è stata molto piacevole e mi ha permesso di rendermi utile, tramite la consegna delle mascherine ai medici di base, la consegna degli alimenti alle famiglie, in un momento storico in cui penso sia indispensabile sentirsi comunità. E’ stata un’esperienza importante, che mi ha fatto confrontare con un gruppo di persone preparate, precise e disponibili” Riccardo P.

“Ho chiesto di fare il volontario temporaneo perché, sentivo dai media, c’era bisogno di aiuto; non posso fare il medico, non l’infermiere, il mio tempo a qualcuno volevo dedicarlo. Non è che a casa stia con le mani in mano, il tempo non mi basta. […] La fortuna non è un merito.
E ho scoperto un mondo di allegria ed entusiasmo […] se decidi lo fai, bisogna aiutare, e basta.
Mi è capitato di portare cassette viveri, di portare buoni spesa, caricare cassette di verdure, sistemare pacchi e derrate per preparare le confezioni. Descriverle non importa, e nessuna di queste cose è più importante, tutte vanno fatte. […] Il contatto con le persone, sorridere, non mettere in imbarazzo nessuno; sorridere, e imparare a farlo con gli occhi, sopra la mascherina”
Valerio C.

“Sono Anna Rosa C. un volontario temporaneo. I miei servizi si sono svolti con consegna pacchi famiglia e fare la spesa.
Io sono una persona che già è inserita nel volontariato, da circa 6 anni sono in protezione civile cinofila di Civitavecchia ma con questo evento non riuscivo ad essere operativa come avrei voluto soprattutto per la distanza allora ho deciso di entrare come volontario temporaneo per poter aiutare le persone che avevano più bisogno. […] Vi ringrazio per avermi dato questa possibilità e spero di essere stata utile alle persone che avevano bisogno e alle persone cui ero di supporto nel gruppo”
Anna Rosa C.

Il loro entusiasmo e la voglia di fare qualcosa per il proprio territorio sono stati per noi una risorsa fondamentale e una spinta a fare di più, fare meglio ed ottenere un maggiore impatto.

Sentirsi comunità” come dice Riccardo. Quando avevamo anche noi bisogno di un aiuto, la comunità ha teso la sua mano ed insieme faremo di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *