Io non rischio 2020. Distanti fisicamente, vicini socialmente!
Domenica 11 ottobre si è svolta la campagna Io non rischio 2020 sulle buone pratiche di protezione civile. Un’edizione che, data la situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, è passata dalla piazza fisica alla piazza digitale. Una nuova sfida per tutti noi, sfida che abbiamo accettato e portato a termine con grandi risultati, in termini di soddisfazione personale e di pubblico che ci ha seguito nonostante le “distanze”.

Noi, volontari del Comitato di Sabatino, siamo arrivati alla “costruzione” della nostra piazza digitale dopo l’esperienza vissuta lo scorso anno ad Anguillara Sabazia, in Piazza del Molo. Quest’anno, l’impossibilità di essere presenti fisicamente si è dimostrata un’opportunità. Abbiamo infatti strutturato la nostra comunicazione affinché potesse raggiungere un gran numero di persone, persone non solo legate al nostro territorio di pertinenza. Questo ha portato ad uno studio più attento del “cosa” comunicare e “come” farlo.
Sono la conoscenza, la consapevolezza e le buone pratiche che permettono di dire “Io non rischio”. Proprio questo è stato il punto di partenza, quindi dare informazioni il più possibile chiare e che potessero essere comprese senza spiegazioni intermedie, quali comportamenti mettere in atto in determinate situazioni e sottolineare come il proprio agire, dei singoli cittadini, possa fare la differenza.

Abbiamo deciso di incontrare le persone con un alcuni video dedicati alle allerte meteo, che sentiamo spesso nominare al telegiornale o ne leggiamo notizia sui social, i colori delle allerte e i rispettivi livelli di criticità, quali comportamenti mettere in atto in caso di allerta, nello specifico cosa fare prima, durante e dopo un’alluvione. Video tutti sottotitolati utilizzando un font ed un contrasto testo/sfondo che ne facilitassero la leggibilità.
Non abbiamo poi dimenticato il valore delle memoria storica e quanto sia importante non dimenticare gli eventi del passato che hanno lasciato traccia in Italia e gli eventi più recenti che ci ricordano come il “rischio” non sia così lontano da casa nostra.
Per rivedere tutti video realizzati, è possibile trovarli sul nostro canale youtube.
Ringraziamo i nostri Volontari che hanno dedicato tempo ed energia affinché la campagna riuscisse al meglio, mettendo a completa disposizione grandi competenze personali.
Approfittiamo per ringraziare anche il Dipartimento di Protezione Civile per il supporto, il nostro Presidente Marco e tutti i volontari del Comitato ed il Dottor Flaviano Sanna, geologo, per il supporto ed il materiale fornito.
Aspettando Io non rischio 2021!