Supportiamo attivamente lo sviluppo del giovane come agente di cambiamento

Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo delle capacità personali e relazionali della gioventù per costruire comunità più resilienti e inclusive. Mettiamo in campo azioni diversificate per promuovere stili di vita sani nel rispetto dell’ambiente, favorendo l’inclusione sociale e il rispetto delle diversità. Ci impegniamo, inoltre, nello sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva. Favoriamo l’educazione per generare comportamenti positivi, stimoliamo la partecipazione dei giovani all’interno delle nostre comunità e rispondiamo in modo innovativo alle sfide del futuro.

DIREZIONI STRATEGICHE

Educazione

Contribuiamo in modo attivo alla crescita dei giovani. Agevoliamo e facilitiamo i processi educativi affinché relazioni coscienti possano generare azioni virtuose, perseguendo la promozione all’educazione come un’attività rivolta agli adulti in Croce Rossa e aperta ai giovani dell’Associazione.

Partecipazione

Agevoliamo il coinvolgimento dei giovani agli interessi dell’Associazione, dando vita a un volontariato che presuppone una piena conoscenza delle sue dinamiche, un continuo confronto e un’attiva e consapevole partecipazione ai processi decisionali. Promuoviamo inoltre la partecipazione dei giovani e della cittadinanza ad eventi e incontri sul territorio.

Innovazione

Introduciamo nuovi modelli, metodologie, processi e tecnologie per consentire ai Volontari di rispondere in modo più efficace ed efficiente ai bisogni della popolazione e alle sfide dell’attualità. Incoraggiamo un cambiamento di mentalità e l’adozione di strumenti e approcci innovativi per un miglioramento delle attività e un conseguente aumento dell’impatto sociale.

Obietti specifici:

  • Promuovere lo sviluppo della fascia giovane della popolazione e favorirne l’empowerment;

  • Promuovere ed Educare alla cultura della cittadinanza attiva.

Costituiscono attività quadro di quest’area:

  • la prevenzione, mitigazione e recupero della devianza giovanile;

  • la promozione della donazione volontaria del sangue ai più giovani (Club 25);

  • l’educazione alla salute e la promozione di stili di vita sani fra giovani (MST, HIV, Progetto “IDEA: Igiene, Dieta, Educazione Alimentare”, ecc.);

  • l’educazione alla sicurezza stradale;

  • la promozione dei Principi Fondamentali e di una cultura della non-violenza e della pace (“YABC”, bullismo, educazione alla pace, “Youth on the run”, ecc.);

  • le attività educative rivolte a bambini ed adolescenti. Rimangono ferme le disposizioni di cui all’Ordinanza Commissariale 28 marzo 2012, n. 146/12;

  • il progetto “Climate in action”;

  • le attività di cooperazione e gli scambi internazionali giovanili.