Anche quest’anno sarà possibile – per i giovani tra i 18 e i 28 anni – avere l’opportunità di entrare a far parte dell’Organizzazione di Volontariato più grande del mondo!
Presso il nostro Comitato, 12 i posti disponibili: 6 posti presso l’Ufficio di Anguillara Sabazia e 6 posti presso l’Ufficio di Manziana.
I progetti per i quali è possibile presentare la propria candidatura sono i seguenti:
- ASSISTENZA E UGUAGLIANZA PER TUTTI IN CENTRO ITALIA – 1 volontario per sede
- ASSISTENZA SANITARIA PER TUTTI IN CENTRO ITALIA – 2 volontari (GMO:1*) per sede
- SALUTE E SERVIZI DI TRASPORTO NEL SUD ITALIA – 3 volontari (GMO:1*) per sede
Fino alle ore 14.00 di lunedì 20 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno nel nostro Comitato. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
ASSISTENZA E UGUAGLIANZA PER TUTTI IN CENTRO ITALIA
L’obiettivo generale di progetto è di contribuire al miglioramento della qualità di vita delle fasce vulnerabili residenti nel Centro Italia. Il progetto intende potenziare i servizi di assistenza e sostegno della popolazione vulnerabile e al fine di raggiungere l’obiettivo generale di progetto, si intendono raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- Favorire l’accesso ai beni di prima necessità da parte della popolazione in condizioni di povertà attraverso:
- mappatura dei bisogni della popolazione; Realizzazione di campagne di sensibilizzazione per la raccolta dei beni; Gestione magazzino e inventario dei beni e prodotti disponibili per l’attività socioassistenziale (coperte, beni di prima necessità – banco alimentare – farmaci da banco); Attività spesa assistita e distribuzione di beni di prima necessità.
- Potenziati i servizi sul territorio finalizzati all’inclusione e l’assistenza della popolazione vulnerabile attraverso:
- Centralino telefonico per la ricezione della domanda di assistenza in entrata; Consegna Farmaci; Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti; Attività di inclusione sociale per disabili; Servizio di trasporto verso presidi sanitari; Servizio taxi sociale.
Attività di riferimento CRI: SOCIALE, SALUTE.
Clicca qui per consultare la scheda completa del progetto.
ASSISTENZA SANITARIA PER TUTTI IN CENTRO ITALIA
L’obiettivo generale di progetto è di potenziare i servizi di tutela salute dei residenti del Centro Italia attraverso il rafforzamento del sistema sociosanitario locale. Il progetto intende favorire il tempestivo accesso ai servizi sanitari ospedalieri, pubblici e privati, attraverso il potenziamento del servizio di trasporto dei pazienti e al fine di raggiungere gli obiettivi di progetto, si intendono raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- Migliorare il servizio di accesso al trasporto pazienti attraverso l’aggiornamento della mappa dei bisogni e il coordinamento tra gli operatori coinvolti. Attività:
- Analisi dei bisogni del territorio; Formazione e aggiornamento del personale impiegato e volontario; Attività di Coordinamento.
- Potenziare il servizio di trasporto utenti in collaborazione con l’ASL e/o Cliniche private e/o privati cittadini attarverso:
- Gestione del Centralino; Servizio di Trasporto ordinario e secondario; Servizio di Trasporto per dimissioni; Servizio inter-ospedaliero sangue, materiale sanitario e organi; Servizio di Trasporto di emergenza.
Attività di riferimento CRI: SOCIALE, SALUTE, FORMAZIONE.
Clicca qui per consultare la scheda completa del progetto.
SALUTE E SERVIZI DI TRASPORTO NEL SUD ITALIA
L’obiettivo generale di progetto è di potenziare i servizi di tutela salute dei residenti delle regioni coinvolte attraverso il rafforzamento del sistema sociosanitario locale. Il progetto intende favorire il tempestivo accesso ai servizi sanitari ospedalieri, pubblici e privati, attraverso il potenziamento del servizio di trasporto dei pazienti. Al fine di raggiungere gli obiettivi di progetto, si intendono raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- Migliorare il servizio di accesso al trasporto pazienti attraverso l’aggiornamento della mappa dei bisogni e il coordinamento tra gli operatori coinvolti. Attività:
- Analisi dei bisogni del territorio; Formazione e aggiornamento del personale impiegato e volontario; Attività di Coordinamento.
- Potenziare il servizio di trasporto utenti in collaborazione con l’ASL e/o Cliniche private e/o privati cittadini attraverso:
- Gestione del Centralino; Servizio di Trasporto ordinario e secondario; Servizio di Trasporto per dimissioni – Affiancheranno gli Operatori nei servizi di trasporto; Servizio inter-ospedaliero sangue, materiale sanitario e organi; Guida dei mezzi di trasporto CRI; Servizio di Trasporto di emergenza; Supporteranno i pazienti attraverso una importante attività di supporto e conforto durante i trasporti.
Attività di riferimento CRI: SOCIALE, SALUTE, FORMAZIONE.
Clicca qui per consultare la scheda completa del progetto.
Chi può partecipare?
Possono presentare domanda i giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
Chi non può partecipare?
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti
Il progetto ha durata di 12 mesi, 5 giorni di servizio settimanali, 25 h settimanali, 1145 ore annuali. Rimborso spese mensile di 444,30€
*”GMO“, ovvero GIOVANE CON MINORI OPPORTUNITA’. Nello specifico, all’interno dei progetti CRI abbiamo individuato come criterio di riserva la condizione di difficoltà economica (’ISEE con una soglia inferiore o pari a 15.000 euro). Dunque, i candidati che rientrano nella categoria avranno diritto all’accesso nei posti riservati, presentando al momento della domanda sulla piattaforma DOL l’attestazione specifica (Autocertificazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000).
Se ulteriori informazioni sul progetto, puoi consultare le FAQ emanate direttamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Per info: serviziocivile@crisabatino.it – Tel. 06 999 42 88
0 commenti