Tutelare e promuovere la salute dell'individuo in scenari ordinari e straordinari.

Trasporto infermi secondario

La gestione del trasporto di un infermo è una questione assai delicata: il servizio va svolto con molta accuratezza, discrezione, perizia, puntualità e savoir faire; richiede quindi all’equipaggio, oltre ad una solida preparazione per svolgere il trasporto col minor disagio possibile per l’infermo, anche una certa dose di psicologia per mettere il soggetto trasportato quanto più possibile a suo agio.

Il servizio di trasporto infermi viene erogato impiegando, a seconda delle esigenze, ambulanze di soccorso, centri mobili di rianimazione, automediche o monovolumi/pulmini attrezzati anche per il trasporto di carrozzine disabili. Gli automezzi impiegati sono equipaggiati secondo la normativa vigente e completati con dotazioni a “valore aggiunto”.

Il servizio di trasporto di infermi con l’ausilio di automezzi specifici è sicuramente l’attività che in maggior misura impegna i Volontari della nostra associazione. Il Servizio è garantito durante tutti i sette giorni della settimana comprese le festività ed è sempre accessibile agli utenti.

Le tipologie del trasporto secondario garantite dal servizio sono le seguenti:

  • ricoveri programmati presso strutture sanitarie pubbliche e private;
  • dimissioni da strutture sanitarie pubbliche e private: ovvero riportare presso la propria abitazione una persona (non deambulante) che era ricoverata in ospedale o precedentemente portata in Pronto Soccorso;
  • trasferimenti tra diverse strutture ospedaliere : trasferimenti da un ospedale o da una struttura sanitaria ad un’altra per la continuazione di una terapia nonché il trasporto di andata e ritorno per l’esecuzione di esami speciali presso un altro ospedale ;
  • trasporto persone dializzate;
  • trasporto disabili
  • accompagnamento anziani
  • taxi sanitario
  • trasporto per consulenze (in questa categoria rientrano i trasporti inerenti le visite per esami, accertamenti sanitari, medicazioni, ecc… che richiedono il viaggio di andata e ritorno nell’arco di poche ore).
  • trasporti per terapie, come l’emodialisi, la terapia iperbarica, fisioterapia, chemio: in questi casi è particolarmente importante la puntualità, in quanto le terapie hanno inizio a orari programmati e fissi
  • visite specialistiche per accertamento dell’invalidità
  • trasferimento da e per l’ Aeroporto di Fiumicino e Ciampino.

Il servizio è garantito non solo su tutto il territorio nazionale ma anche nei paesi dell’Unione Europea ed extra comunitari.

Per avere maggiori informazioni puoi contattare il numero 06.9994288 oppure scrivere una mail a sabatino@cri.it.